PENSARE oltre

Martedì, 08 Ottobre 2019 09:46
di youreduaction Ricordo che quando frequentavo la scuola elementare, la mia maestra era solita farci fare un dettato al giorno. Nessun giorno era escluso. Quando tutti eravamo al nostro posto, dopo l’appello e la preghiera del mattino ci chiedeva di prendere la penna rossa e di scrivere in alto al centro della pagina: ”Dettato”. Ogni…
Martedì, 08 Ottobre 2019 09:43
di Paola Mastrocola, insegnante La Bravura degli Insegnanti non Conta Nulla I progetti distinguono una Scuola. Gli insegnanti non contano niente. E nemmeno le cose che insegnano o i modi che usano per insegnarle. Contano sono le cose extra, le cose “fuori”: i progetti, appunto. I curatori del progetto, non gli insegnanti. Le attività, non…
Martedì, 08 Ottobre 2019 09:40
di youreduaction Esistono diversi tipi di intelligenza, di conseguenza differenti modi per esprimere le proprie capacità cognitive. La scuola per molti anni ha contemplato una sola metodologia di apprendimento e ha seguito quella strada senza sollevare dubbi sull’efficacia di una didattica che oggi appare limitata e limitante. Soprattutto limitante, per tutti i discenti che naturalmente…
Martedì, 08 Ottobre 2019 09:37
di youreduaction Lo Studente Non È una Lavagna Bianca su cui Scrivere Il sistema didattico, oggi, sembra considerare l’alunno come un contenitore vuoto da riempire con nozioni e “oggetti” culturali. Niente di più sbagliato: i bambini sono portatori di nozioni, idee e valori, criteri di valutazione ed esperienze già quando arrivano a scuola per la…
Martedì, 08 Ottobre 2019 09:30
di youreduaction La Ricetta Didattica di Daniela Lucangeli Da decenni ormai le neuroscienze e gli studi sull’intelligenza emotiva ci dicono che a prendere le decisioni nel cervello è la parte emotiva. Questa infatti risulta essere molto più antica di quella razionale. Ebbene è su questo concetto che poggia la sua teoria anche Daniela Lucangeli, convinta…
Martedì, 08 Ottobre 2019 09:27
di Alessia de Falco & Matteo Princivalle Connettersi con gli altri e sperimentare relazioni sociali profonde, altruistiche e genuine è fantastico. Se hai già sperimentato il laboratorio delle ninfee delle relazioni ti sarai accorto di tutti i micro-momenti sociali che ci capitano nell’arco di una giornata e che spesso passano inosservati. In questo secondo laboratorio…
Martedì, 08 Ottobre 2019 09:16
di Alessia de Falco & Matteo Princivalle “Se davvero volessimo bene ai nostri bambini, non avremmo mai smesso di raccontar loro le storie, avremmo continuato a stupirli con la fantasia, le emozioni più grandi. In un’epoca di grandi trasformazioni della quotidianità e di tecnologie applicate all’educare, non c’è nulla di più moderno del racconto di…
Martedì, 24 Settembre 2019 08:37
di Diana Renon, insegnante Quello che vedo ogni giorno è questo. I ragazzi hanno bisogno di punti di riferimento, hanno bisogno di regole, hanno bisogno di silenzio. Per ascoltare, ascoltarsi e per poter essere ascoltati. Hanno bisogno di concentrazione, di poche cose ma chiare, di fondamenta solide su cui costruire, lentamente, mattone dopo mattone. Hanno…
Martedì, 24 Settembre 2019 08:32
di Elisabetta Tonni L'aspetto sociologico e quello pedagogico a confronto La sociologa, Chiara Saraceno, ha affrontato la situazione in una chiave di contesto sociale mutato rispetto al passato. Il cambiamento registrato nella vita familiare non si è registrato nell’organizzazione della durata dell’anno scolastico. Tutto è ancora impostato sull’idea ormai remota che “le mamme stanno a…
Martedì, 24 Settembre 2019 08:26
di Alessia de Falco & Matteo Princivalle a cura di Chiara Cupini “Questo bambino non sta mai fermo!” Quante volte vi è capitato di dirlo, care mamme, guardando il vostro bambino? Siete in tante, lo so! Lo l’ho sentito spesso da molte mamme che mi chiedono consigli o mi dicono che i loro bambini sono…

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo