Ivano Spano

Sintesi biografica:

  • Compie studi tecnici e nel 1960 inizia a lavorare in una fabbrica metalmeccanica di cui diviene anche direttore tecnico.
  • Dopo 3 anni abbandona il lavoro per iscriversi alla Università di Trento-Facoltà di Sociologia, da poco istituita.
  • Partecipa attivamente al '68, anno in cui si laurea. E' il primo dei laureati in Sociologia a prendere una docenza presso l'Università di Padova, docenza che mantiene tutt'ora dopo aver acquisito il titolo di “Studioso senior”.
  • Dal 1970 al '75 entra nel Consiglio comunale di Mogliano Veneto e ricopre anche la carica di Assessore all'Urbanistica.
  • Nel 1974 inizia una attiva collaborazione con l'Editore Giorgio Bertani di Verona dando impulso a una editoria di “rottura” sul piano sociale e culturale.
  • Dal 1985 partecipa alle attività dell'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica. Diviene direttore della sede dell'Istituto Riza di Padova e della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a indirizzo psicosomatico. E' iscritto alla SIMP Società Italiana di Medicina Psicosomatica e alla SIPO Società  Scientifica Italiana di Psiconcologia.
  • Successivamente, viene chiamato a dirigere la Scuola di specializzazione in Psicoterapia dell'Università Europea Jean Monnet di Bruxelles dove istituisce anche la Scuola di Specializzazione in Medicina Naturale, che dirige per 20 anni,e la Scuola di specializzazione in Criminologia e Criminologia Clinica.
  • Già inserito nell'elenco degli idonei alla nomina di Direttore Generale delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere della Regione Toscana.
  • Nel 2001 viene chiamato, dall'allora Ministro della Sanità Umberto Veronesi, a far parte della Commissione ministeriale "Extasi e nuove droghe" di cui assume il coordinamento della sezione sociale.
  • Dal 2007 è Commissario Straordinario Istituto Statale Sordi di  Roma, Ministero dell'Istruzione.
  • Dal 2013 è promotore e coordinatore di un Gruppo di Studio Nazionale di analisi dei Sistemi Economici, Politici e Culturali in un'ottica di cambiamento dell'attuale stato di cose,  denominato “Democrazia locale”.
  • Dal 2015 Presidente dell'Associazione ONF Organizzazione Nazionale Formazione in ambito socio-sanitario, Padova ed è Coordinatore della Sezione di Padova della SIMP Società Italiana di Medicina Psicosomatica.
  • Nel 2016  fonda e presiede l “Associazione Internazionale di Alta Cultura e Formazione Tommaso Silvestri”.
  • Nel 2016 Nomina a Segretario Generale Università Internazionale per la Pace - Roma Sotto il Patronato dell'ONU

Pubblicazioni

E' autore di oltre 70 volumi scientifici, tra cui:

  • Scuola e riproduzione dei rapporti sociali. Linguaggio, cultura di classe disadattamento, Bertani, Verona, 1975.
  • Ideologia medica e ideologia della medicina, in Per la critica della psicologiaBertani, Verona, Giugno 1977.
  • Scienza e critica: il marxismo come scienza. La natura del metodo scientifico, CLEUP, Padova, 1978.
  • Handicap e sesso: omissis. Elogio della disobbedienza sessuale, Bertani, Verona, 1978.
  • Sistema industriale e povertà, CLEUP, Padova 1979.
  • Scienza: normalità e patologia,  CLESP, Padova 1981.
  • La follia nel vissuto sociale. La medicalizzazione del disagio, CLESP, Padova, 1982.
  • Individuo e società, Francisci Editore, Abano, 1983.
  • Nascita e società. La medicalizzazione del parto: un aspetto della iatrogenesi sociale, UNICOPLI, Milano, 1983.
  • Condizioni di vita e danni psicofisici, UNICOPLI, Milano, 1984.
  • I senza storia.  Alla ricerca del soggetto perduto, in Lineamenti, G.B. Editore, Padova, 10, 1985.
  • Per una teoria unificata dell'universo, in AA.VV., Mente-corpo.  Il momento unificante, Atti del Convegno Internazionale, UNICOPLI, Milano, 1987.
  • La Rivista Italiana di Psicoanalisi nella cultura italiana degli anni '30, Introduzione e cura della ristampa della Rivista Italiana di Psicoanalisi 1932/34, Forni Editore, Bologna, 1988.
  • La filosofia del sistema immunitario, in AIDS: Immagini contro, Riza Scienze, Ottobre 1988.
  • Sintomo e cultura. Il senso della follia e del disagio e la ricerca etno-psichiatrica, UNICOPLI, Milano, 1989.
  • Sociologia tra ideologia e scienza, Sapere Editore, Padova 1989.
  • Per una ecologia della medicina, Guerini Editore, Milano, 1990.
  • Ricerca valutativa sull'esperienza dell'USL 19 Alta Val d'Elsa (1980/1989). Dalla centralità ospedaliera verso la rete territoriale, USL 19 Alta Val d'Elsa,   Poggibonsi, 1991.
  • Teorie e forme della devianza e della criminalità, Sapere Edizioni, Padova, 1993.
  • Immagini della cultura. Eclissi e metamorfosi del soggetto, Guerini Associati, Milano, 1993
  • Le condizioni di salute nei bambini scolarizzati, in V.Volpi, Bambini e adolescenti che soffrono,  Edizioni Sapere, Padova 1997.
  • Non di solo farmaci, in Testimonianze, 399/1998
  • Infanzia oggi. Alla ricerca di un mondo perduto, Edizioni Sapere, Padova, 2000
  • La crisi del soggetto, in Testimonianze, 413/2001
  • Complessità sistemica e sviluppo eco-sostenibile (in collaborazione D.Padovan), Edizioni Sapere, Padova, 2001
  • Ecstasy e nuove droghe (in collaborazione), Ministero della Sanità, Roma, 2001
  • Medicina e Psicoanalisi, riflessioni epistemologiche, in AA.VV., Il significato della visione olistica nella medicina moderna, SIMP, Milano, 2001
  • La qualità totale nei servizi e nelle organizzazioni, Edizioni Sapere, Padova, 2002
  • La psicologia nei servizi sanitari (in collaborazione D. Saglietti,a cura), Edizioni Sapere, Padova, 2002
  • Epistemologia delle Scienze della terapia, in Psiconcologia, Edizioni Sapere, Padova 2003
  • Los saberes estratégicos, la relacìon ombre-ambiente. Hacia una reunificatiòn del campo conoscitivo, in E.R.Ciurana a cura, Educaciòn, universitad y sociedad  en la era planetaria, Universidad de Valladolid, 2003
  • Globalizzazione, economia sociale e sviluppo sostenibile. La persona al centro dei diritti, in collaborazione G.Fioroni a cura, Gruppo Parlamentare Margherita, DL- L’Ulivo, Roma, 2004
  • Il contributo della Sociologia alla Psichiatria, in G.Cuccato a cura, Dalle teorie alle pratiche alle conoscenze in Psichiatria, CoVeSaM, Padova 2004
  • Il lavoro di rete come “mission” del terzo settore. Servizi pubblici e privati, (R.Mazzon in collaborazione), CRESM-Edizioni Sapere, Padova 2004
  • Realtà virtuali, catastrofi e disagi reali, Testimonianze, Firenze, 2005
  • La costruzione sociale del territorio: il Mediterraneo come paradigma, in P.Barcellona,F. Ciaramelli a cura, La frontiera mediterranea. Tradizioni culturali e sviluppo locale, Edizioni Dedalo, Bari, 2006
  • Per una ecologia della mente e del corpo. Riflessioni di Sociologia della salute (in collaborazione S.Vigorelli), Edizioni Logos, Padova, 2007
  • La condizione adolescenziale e giovanile e i rischi di disagio, Edizioni Logos, Padova, 2009
  • L’io, l’altro e l’identità. Per una socio-psicologia del soggetto umano, Guerini Scientifica, Milano, 2009
  • Lo sviluppo sostenibile tra pratiche e paradossi (in collaborazione D.Padovan), Edizioni Città Aperta, Troina, 2010
  • Immagini della società. Aspetti sociali e culturali della crisi, Edizioni Logos, Padova, 2013
  • La malattia dell'Occidente, Guerini editore, Milano, 2016

 

Letto 11367 volte Ultima modifica il Martedì, 04 Aprile 2017 08:00
Altro in questa categoria: « Andrea Pirera

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo