Luisa Piarulli

Sintesi biografica:

  • Laureata in Pedagogia 
  • Docente di psicologia e pedagogia nella scuola secondaria superiore a Torino ma fiera di essere stata anche una maestra nella scuola elementare: un'esperienza preziosa per la propria formazione professionale.
  • Specializzata in Bioetica  presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Torino)
  • Specializzata in Pedagogia del territorio (Università di Padova)
  • Conduce laboratori di Pedagogia presso la Facoltà di Scienze della Formazione- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, “Didattica della marginalità e del disagio” (laurea magistrale)
  • Partecipa al Gruppo di Lavoro coordinato da Save the Children per la Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia (VII -VIII Rapporto)
  • Presidente nazionale dell'Associazione Nazionale dei Pedagogisti (ANPE) fino a Ottobre 2016.
  • Membro dell'Osservatorio regionale del Piemonte sul bullismoÈ stata consulente dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Torino (UTS)
  • Appassionata di tematiche e problematiche giovanili, progetta iniziative per la promozione dell'agio in età evolutiva (Integrazione, bullismo, cyberbullismo, clima empatico in classe...) per le scuole
  • Conduce iniziative di aggiornamento e formazione per docenti ed esperti del settore psico-educativo
  • Partecipa come relatrice a convegni di interesse psico-pedagogico
  • Ha la direzione scientifica di iniziative di formazione/aggiornamento proposte dall'Anpe e fa parte del comitato di redazione della rivista scientifica “Professione Pedagogista”.
  • Ha collaborato con l'IRRE alla ricerca-azione sui temi della valutazione e della metodologia dei laboratori.
  • Ha realizzato il terzo premio del concorso nazionale sulle pratiche di integrazione scolastica per la rivista Erickson- Difficoltà di apprendimento (2001)
  • Socio onorario del GRIMED (Gruppo ricerca matematica e difficoltà)
  • Premio Curcio 2016 per la diffusione della cultura pedagogica

Pubblicazioni

  • Co-autrice del libro “Il bullismo non esiste? Una questione pedagogica” (2010).
  • Ha collaborato con Paravia alla realizzazione del testo “Il mondo sociale. Scienze umane e sociali” (2011) per il biennio delle scuole secondarie di secondo grado
  • Ha pubblicato per Casaccia, La decima eroina. Suggestioni psicopedagogiche dagli affreschi della Manta (2011)
  • Autrice del libro "Pedagogicamente parlando. Riflessioni sparse sulla pedagogia che (non) c'è" (2017)

Articoli e contributi

Autrice di articoli e testi inerenti a tematiche educative, tra cui:

  • “Noi siamo bravi a scuola e voi? Progetto pedagogico per la scuola elementare” (2003); 
  • Ha curato i testi “Questioni di pedagogia” (2005) e “Dal dire al fare. La ricerca pedagogica” (2007) per Elena Morea ed.
  • Bullismo: una questione pedagogica, Professione Pedagogista,III- 2008;
  • Ragazzi ancora dentro? Su Minori e giustizia, Franco Angeli ed., suppl. al n. 4-2005 (contributo)
  • I laboratori a scuola. Una risorsa per imparare, Carocci ed. (contributo)
  • Guarda come abbiamo fatto. Differenze culturali e comune umanità, Compagnia S. Paolo, 2005 (contributo)
  • Ascoltiamoli! Adolescenti e universo delle immagini, Professione Pedagogista, n. 42, Anno XVIII, 2013
  • Inoltre ha pubblicato vari articoli per ORIZZONTE SCUOLA sui temi: anticipo scolastico; valutazione; “classi pollaio”(2014 e 2015); dispersione scolastica (2016)

 

Letto 9441 volte Ultima modifica il Martedì, 26 Settembre 2017 08:00

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo