Apprezzare di più la poesia a scuola in questi tempi tecnologici non fa proprio male

  • Posted on:  Mercoledì, 11 Aprile 2018 07:49
Vota questo articolo
(0 Voti)
Apprezzare la poesia Apprezzare la poesia youreduaction.it

di youreduaction.it

Un tempo gli alunni rimanevano a capo chino a rileggere centinaia di volte le stesse righe

Le poesie a scuola. Gioie e dolori (soprattutto dolori) per i giovani alunni che hanno dovuto impararle a memoria. Ricordo con un brivido lungo la schiena il periodo in cui fummo “costretti” alla scuola primaria ad imparare “Il Natale” di Alessandro Manzoni. Secondo Paolo Di Stefano per apprezzare la poesia esiste un unico modo: leggerla, leggerla e ancora leggerla. Ma è davvero così?

l commento di Paolo Di Stefano è sicuramente da tenere in considerazione, l’unico problema è che nella didattica odierna si ha difficoltà ad inserire questa tipologia di studio. Un tempo gli alunni rimanevano a capo chino a rileggere centinaia di volte le stesse righe nella speranza che queste venissero finalmente memorizzate, soprattutto le parti più complicate. Ora, nell’epoca degli smartphone, internet e tablet le capacità mnemoniche degli alunni sono davvero diminuite ed è quindi quasi utopico proporre di nuovo un antiquato metodo di memorizzazione.

Ma non risiede solo in questo il nocciolo del problema. A scuola la poesia in generale viene studiata poco perché ritenuta un genere minore se messa in confronto con la narrativa. Insomma: allo stato attuale imparare a memoria una poesia non solo è un esercizio sterile ma anche privo di valore pratico proprio perché è un genere letterario didatticamente poco rilevante.

Leggi tutto l'articolo youreduaction.it

Letto 7898 volte Ultima modifica il Mercoledì, 11 Aprile 2018 07:56

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo