L’ora di lezione non basta: quando a scuola s'impara a crescere

  • Posted on:  Martedì, 08 Maggio 2018 08:19
Vota questo articolo
(1 Vota)
L’ora di lezione non basta L’ora di lezione non basta L’ora di lezione non basta

di Redattore Sociale

L’importanza di una scuola che renda possibile l’incontro dei ragazzi con le cose del mondo

La scuola ha un compito importante, oltre a quello formativo deve esporre i ragazzi all’esperienza e al contatto con la realtà. L’attività didattica è un tempo dove non ha luogo solo l’assimilazione, ma al contrario, è uno spazio in cui il maestro dovrebbe "spingere l’allievo all’indipendenza", per questo va ripensata con gli insegnanti e gli studenti.

La pensa così Marco Orsi, autore del testo “L’ora di lezione non basta” (Maggioli Editore, 2015), maestro elementare, dirigente scolastico e ideatore delle scuole “Senza Zaino”, Orsi attualmente è coordinatore dei tutor universitari presso il Corso di laurea in scienze della formazione primaria dell’Università di Firenze. Il testo è frutto di una riflessione personale che si basa su letture e ricerche, visioni e pratiche, ma anche su discussioni ed esperienze sul campo.

Rendere possibile l’incontro dell’alunno con le cose del mondo - Non solo “lezione” ma “cose” e “comunità” assumono un’importanza rilevante, un insegnamento che si confronta direttamente con la vita, l’approfondisce e l’affronta, che incoraggia il bambino a riconoscerne “durezza e bellezza ma anche insondabilità”, che lo aiuta “a incontrarsi/scontrarsi con il limite” sapendo alimentare al contempo, meraviglia e curiosità per le cose del mondo. Il docente in tutto questo percorso, ha un ruolo da intermediario, è un facilitatore che deve saper accompagnare il ragazzo a conoscere, interpretare e dare un nome alle cose che lo circondano, anche gli oggetti diventano strumenti di conoscenza.

Leggi tutto l'articolo Redattore Sociale

Letto 7425 volte

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo