Un diplomato su due dichiara di aver sbagliato la scelta della scuola

  • Posted on:  Venerdì, 22 Giugno 2018 12:37
Vota questo articolo
(0 Voti)
Un diplomato su due dichiara di aver sbagliato la scelta della scuola youreduaction.it

di youreduaction.it

E' fondamentale mettere in atto delle politiche di orientamento che supportino i giovani sia nella scelta dell’università che nel loro ingresso nel mercato del lavoro

Fare delle scelte importanti nella vita è sempre una situazione delicata, quasi da prendere con le pinze. Se poi queste scelte segneranno inevitabilmente il nostro futuro, la situazione diventa ancora più spinosa. Una scelta prematura, compiuta intorno ai 13-14 anni, ha segnato la vita di molti ragazzi: questo è quanto è stato riportato dal Rapporto 2018 condotto da AlmaDiploma.

I dati, purtroppo, parlano chiaro: quasi uno studente su due (45%) intervistato prima del conseguimento della Maturità, ha dichiarato di aver sbagliato indirizzo. Gli stessi ragazzi, intervistati a distanza di un anno, hanno riconfermato quanto detto in precedenza nel 42% dei casi. L’analisi svolta ha interessato 80mila diplomati del 2016 e del 2014 che sono stati intervistati a uno e tre anni dal conseguimento del diploma. Tra gli intervistati è risultato che il 70% avrebbe scelto la via universitaria, mentre gli altri avrebbero optato per la ricerca di un lavoro.

A dire la sua sulla situazione scolastica è intervenuto Mauro Borsarini, presidente di AlmaDiploma: “La transizione post diploma pone il ragazzo di fronte a problematiche complesse: la conoscenza di sé, il possesso delle informazioni indispensabili sull’università e sul mondo del lavoro. Proprio per questo diventa fondamentale mettere in atto delle politiche di orientamento che supportino i giovani sia nella scelta dell’università che nel loro ingresso nel mercato del lavoro”. Ha proseguito dicendo :” L’indagine permette alle scuole di acquisire elementi per poter valutare l’efficacia esterna del proprio curriculum di studi, delle proprie metodologie di insegnamento e della propria progettazione educativa e didattica”.

Leggi tutto l'articolo youreduaction.it

Letto 6638 volte

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo