Contare con le dita è importante a qualsiasi età: lo dimostra uno studio

  • Posted on:  Lunedì, 29 Ottobre 2018 10:51
Vota questo articolo
(0 Voti)
Contare con le dita Contare con le dita youreduaction.it

di youreduaction.it

Il ruolo delle mani mentre si impara a contare potrebbe essere cruciale nello sviluppo di basi matematiche

Da piccoli ci sentiamo spesso dire di smettere di contare con le dita e di eseguire i conti a mente, perché “ormai siamo diventati grandi”. Nonostante sia vero che molti calcoli non possono essere eseguiti contando con le dita della mano, calcoli per i quali abbiamo bisogno di aver appreso e memorizzato un procedimento preciso, molti studi hanno dimostrato come nel nostro cervello si attivi un’area corrispondente alla rappresentazione della mano quando eseguiamo dei calcoli.

Questa associazione spontanea e inconscia ci fa capire che nonostante crescendo smettiamo di usare la mano per contare, il nostro cervello continua a farlo senza chiederci il permesso. Dai risultati di questa ricerca si possono ricavare numerose conclusioni: in primo luogo, aiutarsi a contare con la mano non è sbagliato. Anzi, etichettare questa modalità come infantile potrebbe anche nuocere all’apprendimento del bambino.

Inoltre, sapendo che la rappresentazione della mano è fondamentale per sviluppare le abilità nel calcolo, è importante prendere in considerazione un potenziamento della percezione dei bambini delle loro dita della mano attraverso esercizi specifici per aumentare questa sensibilità. Da queste attenzioni potrebbe derivare una minore difficoltà per i bambini nel fare i calcoli e soprattutto potrebbero potenziare le loro competenze nella matematica a lungo termine.

Leggi tutto l'articolo youreduaction.it

Letto 7425 volte

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo