di Eleonora Fortunato
Che cosa impara un bambino di otto o nove anni dall’incontro con Socrate o Confucio? E che cosa impara la filosofia? Un nuovo libro e un convegno a Bologna dal 3 al 5 dicembre
Nicola Zippel torna in libreria con “C’era una volta la filosofia” (Carocci editore), diario di bordo in cui il filosofo e docente annota pratiche quotidiane di filosofia con i bambini per riflettervi sopra in una prospettiva metodologica ed epistemologica.
L’intento è scalfire l’idea che la filosofia sia una materia da adulti o quasi adulti, svelando le immense potenzialità che le possono derivare dall’incontro col dialogo spassionato, col ragionamento elementare, con le domande spregiudicate dei bambini.
I dialoghi in cui si struttura la maggior parte delle pagine – e che sono la riproduzione mimetica di quanto il filosofo fa nei suoi laboratori con alcune scuole elementari romane – danno vita a una riflessione culturale a tutto campo, in cui gli strumenti del ragionamento filosofico, lontani da apparati accademici e specialistici, prendono forma in maniera fluttuante e stimolante per reimmergersi nell’atmosfera spirituale degli albori e per incarnarnarsi nella storia dei primi filosofi e delle loro idee.
Leggi tutto l'articolo orizzontescuola.it