Didattica, ecco un metodo in cui convivono musica, matematica, sport e disegno

  • Posted on:  Mercoledì, 20 Febbraio 2019 14:51
Vota questo articolo
(0 Voti)

di Fabrizio De Angelis

Possono coesistere musica, matematica, disegno e sport nella stesso approccio didattico destinato agli alunni della scuola primaria?

La domanda l’abbiamo girata al maestro Daniele Pasini, insegnante di musica, arte e immagine presso l’Istituto Comprensivo numero 5 di Quartu Sant’Elena (Cagliari). Pasini, infatti, negli anni scolastici 2016/17 e 2017/18 ha sperimentato una nuova metodologia riguardante la musica ed il disegno, che lo ha portato anche a scrivere due volumi sul tema.

Ci spiega, in breve, in cosa consiste il suo metodo che unisce matematica e musica e qual è l’obbiettivo finale che si è prefissato?
Il metodo, in realtà, unisce musica, matematica, disegno e sport. Esso è ispirato, in particolare, dalla tecnica di composizione musicale di J.S.Bach, detta contrappunto bachiano. Questo metodo prevede che, attraverso la copiatura di semplici schede e semplici spartiti musicali, gli alunni si cimentino nel disegno geometrico a mano libera. Attraverso il disegno di vignette gli alunni fanno musica: gli esercizi sono un’applicazione del contrappunto bachiano al disegno di vignette. Bach, infatti, applicava uno schema combinatorio e di riciclaggio del materiale musicale che si fonda su schemi matematici e geometrici.

In seguito, grazie all’utilizzo della tastiera muta in 3D mi prefiggo gli obiettivi di stimolare l’immaginazione e il desiderio di suonare su una tastiera vera. Negli schemi delle scale maggiori e minori, le note della tastiera vengono scritte in maniera diversa, a seconda che si riferiscano ai tasti bianchi o neri del pianoforte.
Infine, attraverso esercizi di Eye training ed Ear training (maggiormente approfonditi nel secondo libro) e attraverso esercizi a mano libera su foglio bianco, gli alunni potenziano la percezione visiva e uditiva.

Leggi tutto l'articolo tecnicadellascuola.it

Letto 8321 volte

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo