Fonte Notiziaoggi.it
Camminare per riattivare il corpo e abituarlo al movimento fin da piccoli, combattere la sedentarietà e vivere meglio, anche durante le ore di lezione a scuola
Succede a Coggiola, un comune in provincia di Biella, dove ormai per la scuola primaria è diventata una bella abitudine, la mattina, tra una lezione e l’altra prendersi una pausa per andare a fare una passeggiata.
Portando aventi in progetto “Un chilometro al giorno” a cui la scuola ha voluto aderire seguendo le indicazioni della Lilt, la lega italiana per la lotta contro i tumori, camminare ogni giorno fa bene, tiene lontane molte malattie tra cui sovrappeso e obesità, riossigena il sangue dopo tante ore passate sui banchi e al chiuso, rinforza i muscoli e fa svagare i bambini regalandogli una pausa sana, che migliora il benessere generale, sia dei bambini che delle maestre che li accompagnano così tutte le mattine dalle 10 alle 10.20 maestre e bambini escono dall’edificio per una camminata a passo veloce, un chilometro al giorno, con cui fare 1000 piccoli passi per tenersi in forma e prendersi cura di sé e i risultati a livello di concentrazione di vedono, dopo una camminata rientrati in classe i bambini sono più concentrati e rilassati, riescono ad applicarsi meglio alle ore successive, forse grazie ad una mente più fresca e riossigenata dalla pause.
L’idea arriva dalla Scozia, e si chiamava originariamente “Un miglio (corrispondente a circa 1,6 km) al giorno”. La preside della scuola della cittadina di Stirling notò che diversi allievi, non riuscivano a svolgere alcuni semplici esercizi in palestra, affaticati, sedentari, o sovrappeso.
Da qui l’intuizione della camminata quotidiana, e i risultati non si sono fatti attendere, in trentasei mesi di passeggiate di classe il problema del sovrappeso era molto ridimensionato.
Leggi tutto l'articolo positizie.it