Istruzione e Arte

Prof. Claudio Facchinelli Poco più di un anno fa, ho pubblicato un libro dal titolo Dramatopedia, un neologismo abbastanza trasparente. La parola greca drama, da cui derivano tanti termini afferenti al teatro nelle lingue moderne (in italiano, “drammatico”, “dramma”) etimologicamente richiama il fare, l’azione – che è poi l’essenza del teatro. La radice ped ha invece a che fare con la fanciullezza (“pediatra”), ma anche con l’educazione (“pedagogia”; “enciclopedia”). Col…

La musica e i ragazzi

  • Venerdì, 16 Gennaio 2015 14:32
Dott. Andrea Pirera Nel precedente articolo dedicato alla musica avevamo premesso che: Il fare musica migliora, elevandone lo spirito, l’essere umano di qualunque età e condizione. Avevamo anche cercato di rispondere alla domanda “suona bene, ma cosa vuol dire?” Ora proviamo con un’altra domanda: “suona bene, ma sarà poi vero?” Limitandoci ai bambini e ai ragazzi, vi sono due vie per rispondere a domande di questo tipo. La prima via…
Dott. Andrea Pirera Nel seguito si parlerà della musica rimanendo all’interno delle idee riguardanti il complesso delle teorie dell’evoluzione e al terreno prettamente scientifico in cui queste idee devono necessariamente essere confinate. A conclusione dell’articolo si vedrà, però come tale limitazione sia naturalmente superabile. Charles Darwin nel 1871 scriveva che la capacità di fare musica è la più misteriosa abilità di cui l’uomo sia dotato. Dove sta il mistero? L’uomo…

Musica Arte del paradiso

  • Venerdì, 16 Gennaio 2015 14:27
Dott. Andrea Pirera Nell’ultimo articolo avevamo promesso di parlare dell’influenza che il fare musica ha sullo spirito. Ho scelto di farlo attraverso la connessione tra musica e religione. So che si tratta di un approccio di parte, ma credo che anche chi non è religioso potrà ritrovarsi, in spirito, nelle osservazioni che seguono. L’associazione tra musica e religione è certamente diffusa nella maggioranza delle religioni. Dato che però le mie…

La musica cibo dell’anima

  • Venerdì, 16 Gennaio 2015 14:21
Dr. Andrea Pirera Introduzione Essendo decisamente convinto che la musica sia una componente insostituibile e indispensabile per uno sviluppo armonioso dell’essere umano, e pertanto della sua rilevante importanza nella crescita dei bambini e dei ragazzi, ho pensato di condensare tutta la vasta letteratura esistente sull’argomento scegliendo alcune tra le possibili vie di avvicinamento al tema. Il titolo dice già che ho in mente l’effetto che la musica ha su chi…

Perché la Musica

  • Venerdì, 16 Gennaio 2015 14:17
Dr. Andrea Pirera L’essere umano deve avere una posizione centrale qualunque sia il ramo di attività cui ci si dedichi. L’essere umano è dotato di interezza, intesa come altro rispetto la somma delle parti, e di continuità nella gamma che va dal meramente materiale al puramente spirituale. In realtà questi due ultimi estremi non esistono; compito di ciascuno di noi è di migliorare se stessi e gli altri, spostandone il…

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo