Neuroscienze e libertà: "L'uomo non è il suo cervello"

  • Posted on:  Venerdì, 30 Gennaio 2015 15:02
Vota questo articolo
(0 Voti)

Dott. Mauro Ceroni


"Il Dottor Ceroni si è concentrato sugli aspetti neurologici, scardinando il luogo comune di certo scientismo materialista per cui «l’uomo è il suo cervello», come abbiamo imparato dalla filosofia di Cartesio (“Cogito ergo sum”). Il neurologo invece ritiene «che non si possa assolutamente dare per scontato una tale posizione». La quale, tra l’altro, se affermata veramente porterebbe alla deresponsabilizzazione totale: una simile interpretazione implica la negazione della libertà, che sarebbe solo apparente, e pertanto della responsabilità. Nessuna persona potrebbe più essere ritenuta responsabile dei suoi atti. 

Spero sia anche chiaro a tutti che una tale interpretazione non ha nulla di scientifico. Quest’affermazione, appunto che l’uomo è il suo cervello, non è un’affermazione scientifica, bensì è un’affermazione che in quanto non assoluta e non dimostrabile, non si gioca sul piano scientifico, bensì su quello filosofico e da questo deve essere argomentato se non vuole essere un pregiudizio che nulla ha a che vedere con la realtà. Anche le neuroscienze hanno il loro dogma, e questo è appunto il binomio mente-cervello. 

Lo scienziato ripercorre così la storia che ha portato a questa rigidità, dalla critica a Cartesio fino al Nobel Francis Crick. Arriva poi a criticare anche certa divulgazione che ogni tanto annuncia la scoperta del gene dell’altruismo, dell’egoismo, della felicità, dell’alcolismo ecc.., ma in realtà è da sempre risaputo che “ogni pensiero sentimento, gesto, percezione, esperienza, qualunque cosa mia ha un correlato neurologico e elettrofisiologico, penso che questo sia del tutto indubitabile, non esiste atto che io faccio, momento che io viva, sentimento che mi attraversi che non abbia un correlato neuro-fisiologico. Nulla può accadere in me che non abbia una base fisiologica, che non implichi un’attivazione dei circuiti nervosi, ma ciò non significa affatto che tutto sia riconducibile al mio cervello. 

Io non sono il mio cervello, che si accenda l’area non vuol dire immediatamente che quella sia la causa, che quella causa il mio comportamento”. Il riduzionismo scientifico ha sempre preteso di ridurre l’uomo a quello che può conoscere, eppure cosa sia veramente “l’io” «non può essere risolto dalla scienza, non è di tipo scientifico, quando la scienza pretende di dare la risposta a questo tipo di quesiti commette un errore previo da cui poi è accecata, la pretesa che il metodo scientifico sia l’unico metodo di conoscenza e tra l’altro quest’affermazione non è scientifica. Quando avanza tale pretesa è come se di fatto rendesse inesistenti tutte le realtà non conoscibili col metodo scientifico. Inoltre l’affermazione “la conoscenza scientifica è l’unica conoscenza oggettiva vera” non è un’affermazione scientifica vera, bensì un’affermazione filosofica e come tale deve essere argomentata».

La risposta del neurologo è che per conoscere cosa sia realmente il proprio “io”, non posso affidarmi allo scienziato, ma «poiché si tratta di me, di quello che mi costituisce, che è più intimo a me, devo cercarlo dentro la mia esperienza, così come essa traspare nel folto della vita. Mi accorgerò che sono costituito da due ordini di fattori, con caratteristiche diverse e irriducibili tra loro. Uno comprende fenomeni materiali (divisibili, misurabili, visibili, che cambiano nel tempo, si corrompono) e fenomeni non misurabili (come i concetti, le verità matematiche, l’Io, i giudizi di valore, le decisioni che assumiamo nella vita). Questi ultimi sono un ordine di fenomeni che possiamo chiamare “spirituale” o “non materiale”, in un modo più ristretto si possono chiamare “mentali”». Queste due parti non sono divisibili e perciò «ogni tentativo di spiegare esaurientemente i fenomeni non materiali a partire dal principio materiale cozza contro l’esperienza, che ci riporge come radicalmente irriducibili». Il neurologo conclude il suo intervento parlando della coscienza presenza negli stati vegetativi e dell’errore nel chiamarli “stati permanenti”, poiché non lo sono affatto. 

Mauro Ceroni, docente e ricercatore universitario in Neurologia presso l’Università di Pavia.

Letto 5136 volte

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo