Disamine

© Archivio Fondazione PENSARE oltre.

I bambini non chiedono che fiducia!

  • Martedì, 26 Settembre 2017 07:46
L’insegnamento non è solo un freddo passaggio di informazioni, ma è una relazione tra due esseri umani, in cui uno è assetato di conoscenza e l’altro è votato a trasmettere tutto il proprio sapere, umano ed intellettuale.“ (Rudolf Steiner) La fiducia è una cosa seria che si dà alle cose serie – così recitava un vecchio spot pubblicitario. Io aggiungo che la fiducia si dà alle persone serie e i…
Il sondaggio che è riassunto nella tabella allegata è stato effettuato durante il Salone del Libro a Torino nel maggio 2017. Guarda il sondaggio >>
Riferimenti Corsera 21 febbraio 2017 pag. 27 – Se il cervello è disonesto – Giuseppe Remuzzi ditto pag. 43 – Aristotele è vivo e vegeto = Un faro per gli scienziati = Medici e biologi recuperano le sue nozioni e il mondo anglosassone studia la metafisica - Giovanni Ventimiglia Socrate e la sua sedia Nel Fedone (al n° 47) troviamo Socrate, condannato a morte dagli ateniesi, che potrebbe fuggire e…
Per Luisa Piarulli, pedagogista Anpe e membro dell’Osservatorio nazionale Infanzia e Adolescenza, il ritorno all’istruzione tra le mura domestiche è sintomo del profondo malessere che investe i contesti educativi tradizionali. Una risposta, insomma, comprensibile alla crisi della scuola, ma certo non priva di insidie. Professoressa Piarulli, in Italia le famiglie che scelgono di istruire i figli in maniera autonoma dalla scuola sono all’incirca un migliaio, pensa che qui da noi…

Einstein, la macchina e l’anima

  • Mercoledì, 21 Dicembre 2016 16:10
Einstein, la macchina e l’anima Nessuno mette in discussione l’autorità di Albert Einstein quando si parla di fisica, ossia della regina delle scienze, nonostante siano passati più di sessant’anni dalla sua morte. Meno conosciuta è, purtroppo, l’influenza da lui esercitata come maestro di pensiero che, a differenza dalle sue idee in fatto di fisica teorica, costituisce tuttora una fonte viva di riflessione su ciò che vi è al di là…

Sindrome da screaning

  • Mercoledì, 21 Dicembre 2016 16:02
Sindrome da screaning
Riflessioni tratte da un articolo di Alain Goussot “I rischi di medicalizzazione nella scuola. Paradigma clinico – terapeutico o pedagogico? A cura di Luisa Piarulli (Pedagogista) Abstract Dilagano gli screaning: una nuova sindrome? Alain Goussot, eccellente pedagogista da poco scomparso, esprime forte preoccupazione in merito all’aumento scriteriato di diagnosi nelle nostre scuole: DSA, ADHD, Autismo. Attraverso un’analisi lucida della situazione, sostiene che “l’ideologia della diversità crea nuovi ghetti” a favore…

L'urgenza di Pedagogia oggi!

  • Mercoledì, 03 Febbraio 2016 14:58
Luisa Piarulli Presidente nazionale ANPE Se v'è per l'umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l'uomo. (M. Montessori) Forse mai come oggi viviamo una fase storico-culturale molto critica e complessa nella quale incertezze, disorientamento e smarrimento sembrano prevalere. Come è giusto che sia si cercano delle strategie, dei modi per superare gli ostacoli e le difficoltà:…
Piero Colacicchi Io credo (o, piuttosto: spero) che in un tempo futuro, ma forse non troppo lontano da oggi, verrà istituito il Giorno Mondiale della Memoria in commemorazione delle vittime della Psichiatria e, se ciò dovesse davvero accadere, la data giusta sarebbe il 23 di novembre. Il Giorno della Memoria in commemorazione delle vittime dell'Olocausto è stata indetta in ricordo del 27 gennaio 1945 quando le truppe russe entrarono ad…
Dott. Giorgio Antonucci Il dottor Giorgio Antonucci usava la comunicazione, gli esami medici e le regolari cure mediche per aiutare pazienti schizofrenici «incurabili» che da decenni erano crudelmente detenuti nel manicomio di Imola. Come parte della terapia, egli insegnò ai propri pazienti a vivere nella collettività e organizzò concerti e viaggi a Roma. Dopo qualche tempo, molti furono dimessi dal manicomio e ritornarono a condurre una vita normale. Il coraggio…

Tutto quello che dovete sapere – parte prima

  • Venerdì, 30 Gennaio 2015 15:09
Dott. Roberto Elia Cestari Con questo primo pezzo, pubblichiamo una serie di articoli a puntate il cui scopo è di fornire al lettore tutti gli elementi di conoscenza per sapere esattamente cosa è la psichiatria, cosa sono le “malattie mentali”, quali differenze esistono tra medicina e psichiatria e perchè, infine, la psichiatria è spesso inefficace o lesiva. È un’occasione unica per chiunque voglia acquisire un livello di conoscenza, su questi…

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo