Studi sulla Discalculia

© Archivio Fondazione PENSARE oltre.

Le due anime della matematica

  • Mercoledì, 09 Aprile 2014 14:05
di Claudio Facchinelli (da Lettere, in Riforma della scuola n° 11, 1980) A scuola, all’inizio degli anni ’50, studiavamo l’algoritmo della radice cubica, la discussione dell’equazione di secondo grado col metodo di Tartinville, la formula di Erone, con lo stesso atteggiamento con cui il bravo bambino prende l’olio di fegato di merluzzo: gli hanno detto che fa bene che fa diventare belli e grandi, e lui lo inghiotte senza discutere.…
Prof. Giorgio Israel Non bastava l'alta propensione ad abortire né il freno della recessione economica. La bassa propensione a far figli scenderà al minimo quando ci si renderà conto che in Italia la probabilità di generare un bambino "disturbato" è circa del 20%. Quando fu varata la legge sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) avevamo previsto il peggio, poiché gli "esperti" stimavano tra il 3% e il 5% i DSA…
Di Giorgio Israel Viaggio nei laboratori del pedagogismo di sinistra che nel nome di un’istruzione moderna e «avanzata» di fatto abolisce lo studio. In futuro gli insegnanti saranno sostituiti da «facilitatori» e le aule da «open space».

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo