di orizzontescuola
“Disturbi specifici dell’apprendimento. Unico obiettivo, come costruire un lavoro di rete”
Comunicato – Si è tenuto nell’hotel Plaza, un partecipato convegno sui DSA organizzato dalla senatrice del Movimento Cinque Stelle Tiziana Drago.
L’incontro dal titolo “Disturbi specifici dell’apprendimento. Unico obiettivo, come costruire un lavoro di rete” è stata l’occasione per fare il punto sui numeri esatti, anche se sottostimati, di questi disturbi e su come vengono affrontate dal sistema scolastico italiano.
La senatrice Drago, nel corso del suo intervento, ha prima inquadrato il fenomeno e poi avanzato i punti cardine di un nuovo disegno di legge, cui sta lavorando per venire incontro alle esigenze delle famiglie e dei ragazzi che hanno DSA.
“Sui temi dell’istruzione c’è stato un grave deficit di attenzione, specie in questa terra dove l’evasione scolastica ha picchi del 20%. Chi ha disturbi dell’apprendimento, inoltre, vive una marginalizzazione insopportabile e tanti finiscono per abbandonare il percorso scolastico”.
“Per questa ragione – ha proseguito la senatrice pentastellata – stiamo lavorando ad un disegno di legge che dia attenzione alla diagnosi precoce, introducendo uno screening obbligatorio degli alunni a partire già dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia e il primo anno della scuola primaria. Ciò allo scopo di poter rilasciare una sorta di pre diagnosi al primo anno della scuola primaria da riconfermare con diagnosi definitiva alla fine del secondo anno”. Inoltre, abbiamo previsto misure di supporto come didattica individualizzata e la creazione di un ponte tra scuola e famiglie, ipotizzando l’introduzione di sgravi fiscali per i ragazzi con disturbi dell’apprendimento”.
Nel disegno di legge previste anche sanzioni pecuniarie per gli insegnanti e i dirigenti scolastici che non rispettano i tempi di presentazione del Piano didattico personalizzato per i ragazzi con Dsa, non attenendosi alle linee guida.
Leggi tutto l'articolo orizzontescuola.it