I Disturbi esistono? - Media e News

I Disturbi esistono? - Media e News

Tre mesi di vacanze sono troppo lunghi? Pedagoghi e sociologi a confronto
di Elisabetta Tonni L'aspetto sociologico e quello pedagogico a confronto La sociologa, Chiara Saraceno, ha affrontato la situazione in una chiave di contesto sociale mutato rispetto al passato. Il cambiamento registrato nella vita familiare non si è registrato nell’organizzazione della durata dell’anno scolastico. Tutto è ancora impostato sull’idea ormai remota che “le mamme stanno a casa e le nonne sono…
Le attività che calmano i bambini: piccoli spunti e idee
di Alessia de Falco & Matteo Princivalle a cura di Chiara Cupini “Questo bambino non sta mai fermo!” Quante volte vi è capitato di dirlo, care mamme, guardando il vostro bambino? Siete in tante, lo so! Lo l’ho sentito spesso da molte mamme che mi chiedono consigli o mi dicono che i loro bambini sono sempre attivi e non si…

Come rimproverare i bambini?

Come rimproverare i bambini?
di Alessia de Falco & Matteo Princivalle Urlare ai bambini fa male. Ma come rimproverarli? Urlare ai bambini fa male. È la conclusione a cui sono giunti alcuni ricercatori dell’Università di Pittsburgh (fonte: La Stampa), arrivando a paragonare i danni di questa forma di disciplina mentale a quelli, più noti, della disciplina fisica (sculacciate & co.). Questo genere di rimproveri…
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori
di Alessia de Falco & Matteo Princivalle “Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. Una volta ogni tanto, è bene che si brucino le dita“. Mahatma Gandhi Chi di noi non cerca di tutelare i propri figli dal dolore e dalla fatica? Eppure, sono proprio i piccoli dolori e le piccole fatiche dell’infanzia il motore dell’educazione. Un ragazzo…

Perchè le punizioni non funzionano

Perchè le punizioni non funzionano
di Alessia de Falco & Matteo Princivalle Lettura scelta da “Un genitore quasi perfetto”, di Bruno Bettelheim C’è una differenza abissale tra l’acquisire l’autodisciplina attraverso l’identificazione con le persone che si ammirano, ed essere irreggimentati a forza, o addirittura con la violenza. Imporre la disciplina ai bambini tende a essere controproducente, se non addirittura nocivo ai fini che il genitore…

Ai bambini non bisogna urlare, ma parlare

Portale Bambini
di Alessia de Falco & Matteo Princivalle Urlare non serve a nulla Sulle urla, il pedagogista Daniele Novara ci ha scritto perfino un libro, “Urlare non serve a nulla” (BUR, 2014). Daniele Novara ci suggerisce che: “Il genitore efficace, sul piano dell’educazione, è quello che non si abbandona alla rabbia. Non si offende e non fa ritorsioni, non fa l’amicone…

Genitori e disturbi dei bambini

comune-info.net
di Daniele Novara Esiste una morbosa inclinazione alla diagnosi verso tutti i bambini con difficoltà comportamentali o emotive. Il rischio delle etichettature è molto, molto forte. In realtà in questi tempi di precarietà, violenza, dominio del profitto il problema educativo principale, secondo Daniele Novara (tra i fondatori del Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti), è la…
Orizzontescuola
di orizzontescuola “Disturbi specifici dell’apprendimento. Unico obiettivo, come costruire un lavoro di rete” Comunicato – Si è tenuto nell’hotel Plaza, un partecipato convegno sui DSA organizzato dalla senatrice del Movimento Cinque Stelle Tiziana Drago. L’incontro dal titolo “Disturbi specifici dell’apprendimento. Unico obiettivo, come costruire un lavoro di rete” è stata l’occasione per fare il punto sui numeri esatti, anche se…
Orizzontescuola.it
di Avv. Marco Barone Il giudizio di non ammissione alla classe successiva costituisce chiara espressione di discrezionalità tecnica Ultimamente si stanno registrando dei pronunciamenti della giurisprudenza amministrativa in merito ai contenziosi sorti sulla bocciatura dello studente, non favorevoli nei confronti delle famiglie ricorrenti. E’ presto dire se ciò possa essere inteso come un cambio di rotta rispetto al passato, dove…
Dietro ogni bambino difficile, c’è un’emozione che non sa esprimere
di Ana Maria Sepe Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson) Nessun bambino è uguale all’altro, non possiamo sapere a priori quali siano le necessità di quell’esserino che abbiamo appena messo al mondo e per il quale vorremmo sempre ogni bene. Ricordiamoci sempre….un figlio non è un vaso vuoto da riempire! Anzi,…
DSA Disturbi specifici dell'apprendimento: le diagnosi sono sempre giuste e fondate?
di Eleonora Giovinazzo Possibile che così tanti bambini abbiano sviluppato questi disturbi? In un recente libro, il pedagogista Daniele Novara solleva dubbi sulla fondatezza delle diagnosi e sul boom di certificazioni, non in linea con le statistiche internazionali. Soprattutto, punta il dito contro il sistema scolastico, responsabile a suo dire di instillare nei genitori il dubbio dell'inadeguatezza dei figli di…
Anche gli psicologi si dissociano dalle diagnosi di disturbo
Estratto dell'articolo di Benny Fera Vorrei avanzare delle personali riflessioni sulla diagnosi del Disturbo Specifico di Apprendimento. Durante il mio periodo di tirocinio nell’unità di neuropsichiatria infantile, ho assistito a decine e decine di diagnosi. Sinceramente ho trovato umiliante il mio lavoro per almeno due motivi: Sottoporre un bambino intelligente ad una diagnosi, solo perché non va bene a scuola,…

Televisione, “ladra di tempo e serva infedele”?

Televisione, “ladra di tempo e serva infedele”?
di Manuela Mastrota Il tempo trascorso dai bambini davanti alla tv va gestito con attenzione, approfondiamo il tema in questo articolo. Prima di iniziare a leggere, ci tengo a precisare che tutti guardiamo la TV ed in certi casi fa più che comodo averla lì, poterla accendere e chiedergli di intrattenere noi e i nostri bambini. In fondo nessuno è…
Le cose più preziose nella vita dei bambini non sono cose!
di Victoria Prooday Di cosa necessitano i bambini? Qual è la nostra percezione dei bisogni dei nostri figli? Stiamo fornendo loro ciò di cui hanno davvero bisogno? Queste domande mi sono venute in mente mentre trascorrevo ore a osservare i bambini in spiaggia. Vedi bambini trascinarsi in spiaggia portando con loro tablet e iPad mentre i genitori sono impegnati a…

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo