Mio figlio è interattivo

  • Posted on:  Venerdì, 21 Febbraio 2014 12:48
Vota questo articolo
(4 Voti)

Mio figlio: InterATTIVO, altro che iperattivo!!!

Si perché la più bella dote di mio figlio è di essere, nella sua irruenza indomabile, un bambino con una molteplicità di interessi e curiosità da soddisfare quotidianamente.

L’esempio più piacevole e calzante, non senza qualche simpatico imbarazzo da parte di noi adulti, è il rito conviviale del pasto.

Sapete quel momento in cui tutta la famiglia è riunita intorno ad un tavolo ( tondo perché in casa mia siamo tutti uguali ed equidistanti, quindi niente capotavola), televisore rigorosamente assente, in modo che le brutte notizie del tg non disturbino la famiglia riunita ed i cartoni animati non distraggano i bambini che finalmente sono protagonisti di un breve, antichissimo e fondamentale rito ancestrale: la condivisione del pasto in buona compagnia!

Da anni ormai mi sono resa conto che, con cadenza regolare, nell’intervallo tra il primo e secondo piatto, quando la sua fame comincia a placarsi, Luca  porge ai presenti una serie incessante di domande incalzanti. Fin qui niente di nuovo direte… attività tipica dei bambini…

La particolarità che suscita a volte ilarità, altre sorpresa, e non raramente sgomento,  è il contenuto di queste domande!

Si perché Luca, per non so quale sua specifica logica interiore, può esordire con le domande più varie, chiedendo risposta ad argomenti che spaziano dalla filosofia, all’astronomia, dalla religione, alla strategia militare, dalle regole del volo di un idrovolante al funzionamento di un missile a rilevamento di calore. Ritenendomi, dal suo punto di vista, una madre colta e quindi onnisciente, a volte Luca mi porge le domande che io chiamo impossibili, del tipo: mamma sai chi è un fromboliere e l’anno esatto della sua istituzione? Ditemi, secondo voi , quale essere mediamente colto può rispondere a prima richiesta a tali domande così specifiche e minuziose?

Ovviamente a Luca non può essere data una risposta improvvisata e poco esauriente, quindi, quando parte con la prima domanda, di solito il padre ed io ci chiediamo: stavolta a chi tocca rispondere? E soprattutto: saremo in grado di soddisfare a pieno la sua curiosità?

A volte invece Luca riesce a sorprendermi  con lucide e complicatissime analisi sociologiche e filosofico/ religiose, dimostrando, oltre ad una eccellente proprietà di linguaggio, una pragmatica e spiazzante capacità di analisi e sintesi, non disdegnando ovviamente l’antitesi, degna di un Kantiano Doc!!!

Un giorno, davanti ad una cotoletta fumante, decide di darmi una lezione di teologia applicata alla realtà: Prende in considerazione la figura di Gesù e dichiara che può accettare di credere che è esistito realmente visto che il Vangelo ne è una prova abbastanza  ( ma specifica non totalmente)accreditata, poi però asserisce: mamma Ok che Gesù è esistito ma dove abbiamo la prova che sia realmente il figlio di Dio e che quindi Dio esista?

Poi, non soddisfatto continua il suo discorso concludendo: io non credo in Dio ma nelle cose reali della vita! Con 2 concetti estremamente semplici e razionali e 3 frasi lapidarie Luca ha scardinato completamente gli assiomi della fede cristiana!

A proposito di domande complicate: qualcuno sa darmi la definizione scientifica di oblio? È da quando Luca aveva 7 anni che questa domanda, a cui non riesco a dare una risposta esaustiva, mi perseguita!

Ora credo sia più chiaro perché ho definito il mio un bambino Interattivo.

Le sue attività intellettive sono contemporanee, molteplici e regolarmente interconnesse tra loro ed a volte mi rendo conto che in 2 adulti facciamo fatica a tener testa alle sue idee che spaziano e respirano autonomamente.

Ditemi pure se l’interpretare questo  suo mondo così veloce e vorticoso, profondo ed accattivante non è uno splendido viaggio nell’ignota realtà di un bambino impegnativo ma speciale? Non riesco ad immaginare un’esperienza più avventurosa e coinvolgente di questa!

Nella nostra tavola non sono il sale ed il pepe a condire la minestra ma l’argento vivo di questo bambino Interattivo che, ponendosi esattamente per quello che è in un contesto che lo ha compreso ed accettato, tiene vivo il convivio ed attiva la vita familiare!

Vi aspetto alla prossima puntata… intanto ditemi la vostra e raccontatemi curiosità, aneddoti e situazioni impegnative dei vostri piccoli! ;)

Delia

Letto 26167 volte Ultima modifica il Lunedì, 24 Febbraio 2014 11:24

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo