Imparare a scrivere, invece di una disgrafia educativa

© Archivio PENSARE oltre.

La calligrafia è un'arte del disegno.

È un’arte del segno.

Per imparare a leggere e memorizzare le lettere in modo permanente occorre sapere scrivere correttamente in corsivo.

Il corsivo è la scrittura della mano, tutte le forme di carattere stampato, maiuscolo, minuscolo, come dice la parola sono adatte alla stampa, quindi a noi utili per leggere ma non per scrivere con le nostre mani.

È importante che il bambino impari a scrivere in corsivo perché solo in questo modo non si faranno errori di ortografia. Non va dimenticato che quando si fanno molti errori di ortografia viene diagnosticata la disortografia.

Si deve insegnare a scrivere utilizzando solo il corsivo minuscolo.

Il motivo è semplice: se un bambino impara il corsivo per primo sarà sempre in grado di imparare a scrivere molto bene in stampatello in seguito.
Invece, se gli si insegna a scrivere prima in stampatello o script (stampatello minuscolo), il bambino non svilupperà mai una buona scrittura in corsivo.

Infatti, se i bambini passano un anno e oltre a scrivere in stampatello, si stabilisce un’abitudine alla scrittura in stampatello che ostacola l’acquisizione successiva della scrittura in corsivo e questa è la via maestra per lo sviluppo del cosiddetto disturbo chiamato “disgrafia”.

PENSARE oltre cause disgrafia

L’insegnamento del corsivo minuscolo dovrebbe essere fatto lentamente, con l’uso di buoni modelli.
La velocità aumenterà con l’abilità.
Ma, come sempre, l’abilità deve sempre venire prima della velocità.

Per avere l’abilità occorrono molti esercizi di consolidamento.
La manualità si rafforza solo se la penna è impiegata in modo permanente.

PENSARE oltre rimedio disgrafia

L’utilizzo di schede stampate da compilare dovrebbe essere prudente. I bambini hanno indispensabile bisogno di fare con le proprie mani per apprendere.

E scrivere in carattere corsivo è uno dei modi di fare e agire che riguardano i corretti apprendimenti della lettura e della scrittura.

 

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo