di Martina Gaudino
C’è ancora speranza per la musica nella scuola? La risposta è sì, ma occorre tanta preparazione, ingegno, passione.
Ne è una prova ciò che il maestro Daniele Pasini riesce a fare con i suoi alunni.
Il suo manuale “MusicArte – Musica Arte e Immagine nella scuola primaria”, autoprodotto, è una sorta di viaggio avventuroso per bambini, un percorso duro per un adulto, ma non per i piccoli della primaria.
IL LAVORO MANUALE
Il lavoro proposto dal maestro Pasini è un inno alla manualità. I bambini devono disegnare per conoscere e comprendere la musica. Disegnano pentagrammi, imparano così a creare spazio tra le righe, a realizzare nota per nota. Il maestro fa persino disegnare le righe del foglio, nulla è già pronto, tutto da creare.
LA MUSICA ARRIVA SOLO DOPO
I lavori di composizione ed esecuzione arrivano solo in seguito, accompagnati dal manuale che non parla solo di musica, ma anche di filosofia.
In una intervista rilasciata a Mediterraneaonline.eu, ha raccontato: “Appartengono al passato la mia formazione musicale, la naturale predisposizione all’improvvisazione, la lettura di alcuni passi del libro dal titolo “Gödel, Escher, Bach: un’eterna ghirlanda brillante”.
Leggi tutto l'articolo oggiscuola.com