Dislessia e DSA, in sei anni le diagnosi sono quadruplicate

  • Posted on:  Mercoledì, 14 Novembre 2018 10:48
MIUR MIUR Vita.it

SECONDO I DATI DEL MIUR ADESSO LE DIAGNOSI SCOPPIANO NELLA SCUOLA SUPERIORE DI I E II GRADO

di Sara De Carli

Il Miur ha presentato ieri un report sugli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento: sono il 2,9% degli alunni. Fra i 254mila studenti con una certificazione di DSA, quasi uno su due è dislessico. L'incidenza varia dal 4,9% della Liguria allo 0,7% della Calabria. Negli ultimi tre anni le certificazioni di dislessia sono aumentate del 48%, quelle della disgrafia del 90%

Nelle scuole italiane, quasi 3 alunni su 100 hanno un Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Per l'esattezza sono il 2,9% degli studenti, in numeri assoluti 254.600 sugli oltre 8,6 milioni di iscritti. Fra essi, il 42,5% ha una certificazione che riguarda la dislessia, il 20,8% la disortografia, il 19,3% la discalculia e il 17,4% la disgrafia. In termini percentuali complessivi gli alunni con dislessia rappresentano l’1,6% del totale degli alunni che frequentano le scuole di ogni ordine e grado; gli alunni con disgrafia lo 0,7%, gli alunni con disortografia lo 0,8%, gli alunni con discalculia lo 0,7%. È quanto emerge dal Focus presentato dal MIUR.

L'ordine di scuola con la percentuale più elevata di studenti con DSA è la secondaria di I grado, intorno al 5,4% nell'anno scolastico 2016/2017 mentre alla scuola secondaria di II grado sul 4%. I disturbi specifici dell’apprendimento non sono diagnosticabili prima del terzo anno di scuola primaria, ma talvolta tali casi sospetti vengono riconosciuti prima, verso la fine del primo o del secondo anno della primaria o anche in età prescolare: tenendo presente ciò, alla primaria presenta un disturbo specifico dell’apprendimento l’1,9% degli alunni e alla scuola dell’infanzia i sospetti di DSA riguardano 774 bambini, pari allo 0,05% del totale dei bambini frequentanti. La percentuale di alunni con DSA - in media abbiamo detto del 2,9% - è la risultanza di un 3,1% nella scuola a gestione statale e il 2,1% nella scuola a gestione non statale: la forbice si allarga molto alle superiori, quando 16 alunni con DSA frequentano una scuola secondaria di II grado statale e 5,2 alunni frequentano una scuola secondaria di II grado non statale. Quanto alla distribuzione territoriale, la percentuale più elevata di alunni con DSA rispetto al numero totale degli alunni si ha in Liguria, dove 4,9 alunni su cento hanno una certificazione di DSA contro gli 0,7 su cento della Calabria.

Leggi tutto l'articolo vita.it

Letto 4516 volte

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo