Disturbi dell'insegnamento?

di youreduaction Ricordo che quando frequentavo la scuola elementare, la mia maestra era solita farci fare un dettato al giorno. Nessun giorno era escluso. Quando tutti eravamo al nostro posto, dopo l’appello e la preghiera del mattino ci chiedeva di prendere la penna rossa e di scrivere in alto al…

Sono i Progetti a Distinguere una Scuola

  • Martedì, 08 Ottobre 2019 09:43
di Paola Mastrocola, insegnante La Bravura degli Insegnanti non Conta Nulla I progetti distinguono una Scuola. Gli insegnanti non contano niente. E nemmeno le cose che insegnano o i modi che usano per insegnarle. Contano sono le cose extra, le cose “fuori”: i progetti, appunto. I curatori del progetto, non…
di youreduaction Esistono diversi tipi di intelligenza, di conseguenza differenti modi per esprimere le proprie capacità cognitive. La scuola per molti anni ha contemplato una sola metodologia di apprendimento e ha seguito quella strada senza sollevare dubbi sull’efficacia di una didattica che oggi appare limitata e limitante. Soprattutto limitante, per…

La Scuola della Didattica Inutile

  • Martedì, 08 Ottobre 2019 09:37
di youreduaction Lo Studente Non È una Lavagna Bianca su cui Scrivere Il sistema didattico, oggi, sembra considerare l’alunno come un contenitore vuoto da riempire con nozioni e “oggetti” culturali. Niente di più sbagliato: i bambini sono portatori di nozioni, idee e valori, criteri di valutazione ed esperienze già quando…
di youreduaction La Ricetta Didattica di Daniela Lucangeli Da decenni ormai le neuroscienze e gli studi sull’intelligenza emotiva ci dicono che a prendere le decisioni nel cervello è la parte emotiva. Questa infatti risulta essere molto più antica di quella razionale. Ebbene è su questo concetto che poggia la sua…

Coltiviamo le relazioni positive con gli altri

  • Martedì, 08 Ottobre 2019 09:27
di Alessia de Falco & Matteo Princivalle Connettersi con gli altri e sperimentare relazioni sociali profonde, altruistiche e genuine è fantastico. Se hai già sperimentato il laboratorio delle ninfee delle relazioni ti sarai accorto di tutti i micro-momenti sociali che ci capitano nell’arco di una giornata e che spesso passano…
di Alessia de Falco & Matteo Princivalle “Se davvero volessimo bene ai nostri bambini, non avremmo mai smesso di raccontar loro le storie, avremmo continuato a stupirli con la fantasia, le emozioni più grandi. In un’epoca di grandi trasformazioni della quotidianità e di tecnologie applicate all’educare, non c’è nulla di…

Vi Prego, Salviamo l’Ora di Lezione. Frontale.

  • Martedì, 24 Settembre 2019 08:37
di Diana Renon, insegnante Quello che vedo ogni giorno è questo. I ragazzi hanno bisogno di punti di riferimento, hanno bisogno di regole, hanno bisogno di silenzio. Per ascoltare, ascoltarsi e per poter essere ascoltati. Hanno bisogno di concentrazione, di poche cose ma chiare, di fondamenta solide su cui costruire,…
di portalebambini.it Umberto Galimberti suggerisce di innalzare il limite della scuola dell’obbligo e di puntare sulla lettura. Umberto Galimberti, intervistato da Danilo D’Angelo per Byoblu, Ecco la trascrizione dell’intervista radiofonica: “Per me fino a 18 anni bisogna tenere una scuola dell’obbligo, inevitabilmente. E i ragazzi vanno in qualche modo sedotti……
di Antonella Bianco Adhd, la denuncia del pediatra Gonzales: Troppe diagnosi Incidenza in Spagna tra 5-7%. Negli ultimi anni si e' visto un incremento di bambini affetti da iperattivita' o sindrome da deficit di attenzione (adhd). Il pediatra spagnolo carlos gonza'les analizza il fenomeno e giunge a una sua conclusione:…
di Zina Cipriano Cosa vuol dire gestire una classe, con tutte le sue molteplici sfaccettature, problemi e difficolta? E soprattutto oggigiorno? Immaginiamo due o più insegnanti che lavorano nella stessa classe. Gli alunni sono gli stessi, eppure le esperienze vissute dai docenti in questione sono completamente diverse. Per alcuni di…
Tratto da: La scuola raccontata al mio cane Siamo tutti inermi e alla casualità di quel che ci capita per sorte. Tutti sappiamo benissimo quali sono i bravi insegnanti di una scuola. Lo sappiamo talmente bene che, quando in veste di genitori andiamo a iscrivere nostro figlio a una nuova…
di helloworld.it La creatività, secondo Gianni Rodari, è una capacità comune a tutti. l processo creativo è insito nella natura umana ed è quindi, con tutto quel che ne consegue di felicità di esprimersi e di giocare con la fantasia, alla portata di tutti. […] Non perché tutti siano artisti,…
Se c’è una cosa che ci fa andare avanti nella vita è la curiosità: la voglia di conoscere cose, esperienze e mondi nuovi. La curiosità nasce insieme a noi e ci rimane dentro per tutta la vita. Quando sentiamo che non c’è niente che ci spinge a scoprire cose nuove,…
Fonte Notiziaoggi.it Camminare per riattivare il corpo e abituarlo al movimento fin da piccoli, combattere la sedentarietà e vivere meglio, anche durante le ore di lezione a scuola Succede a Coggiola, un comune in provincia di Biella, dove ormai per la scuola primaria è diventata una bella abitudine, la mattina,…
di PAOLO MASTROLILLI Silicon Valley, nelle nostre aule l'elettronica è bandita E mi raccomando: ricordati di dimenticare il computer a casa». Forse comincia così la giornata di ogni allievo della Waldorf School di Los Altos, con la mamma o il papà che lo invitano a lasciare indietro gli aggeggi dotati…
di Fabrizio De Angelis Possono coesistere musica, matematica, disegno e sport nella stesso approccio didattico destinato agli alunni della scuola primaria? La domanda l’abbiamo girata al maestro Daniele Pasini, insegnante di musica, arte e immagine presso l’Istituto Comprensivo numero 5 di Quartu Sant’Elena (Cagliari). Pasini, infatti, negli anni scolastici 2016/17…
di Martina Gaudino C’è ancora speranza per la musica nella scuola? La risposta è sì, ma occorre tanta preparazione, ingegno, passione. Ne è una prova ciò che il maestro Daniele Pasini riesce a fare con i suoi alunni. Il suo manuale “MusicArte – Musica Arte e Immagine nella scuola primaria”,…
di Chiara Sandrucci «La scuola non dev’essere un luogo in cui si fanno solo lezioni e interrogazioni, che in realtà distruggono l’apprendimento. E fuori i ragazzi devono avere un’altra vita» «Avete scovato un vecchietto e lo avete portato in questa bella sala, sono io a dover essere emozionato e non…
di portalebambini.it Come possiamo insegnare ai bambini ad amare e a ricercare la bellezza? Come possiamo insegnare loro il valore dell’impegno? Una risposta c’è, ed è la musica. Gli psicologi hanno studiato a lungo i benefici che la musica apporta a chi la suona e a chi la ascolta. Dall’effetto…

C’era una volta la filosofia…

  • Lunedì, 04 Febbraio 2019 14:37
C’era una volta la filosofia…
di Eleonora Fortunato Che cosa impara un bambino di otto o nove anni dall’incontro con Socrate o Confucio? E che cosa impara la filosofia? Un nuovo libro e un convegno a Bologna dal 3 al 5 dicembre Nicola Zippel torna in libreria con “C’era una volta la filosofia” (Carocci editore),…
La dispersione scolastica si evita a 9 anni, lavorando sulle emozioni
di Sara De Carli Frequenza200 - la rete di organizzazioni attive nel contrasto della dispersione scolastica attraverso un modello educativo creata da WeWorld - pubblica i risultati di un ricerca-azione svolta a Torino e Milano. Fra gli elementi predittivi dell'abbandono scolastico che sono stati individuati non ci sono i risultati…

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo