Aspettando il DSM-5

  • Posted on:  Martedì, 15 Ottobre 2013 10:16

Paolo Migone
Condirettore della rivista Psicoterapia e Scienze Umane

"Come è noto, il DSM-I 0(1952) e il DSM-II (1968), non avendo i criteri diagnostici, avevano suscitato poco interesse, ma dal DSM-III in poi questo sistema diagnostico dell'American Psychiatric Association (APA) ha rappresentato una grossa novità perché ha adottato una concezione della psicopatologia di tipo strettamente descrittivo e "ateorico": in altre parole, la sfida delle ultime edizioni del DSM (due, anzi quattro se si considerano le revisioni: DSM-III del 1980, DSM-III-R del 1987, DSM-IV del 1994, e DSM-IV-TR del 2000) è stata quella di tentare di far andare d'accordo tutte le scuole e i paesi del mondo, permettendo quindi la comunicazione tra operatori diversi, basandosi solo sull'aspetto esteriore dei sintomi, senza ipotesi teoriche sottostanti le quali erano responsabili della divisione tra scuole. Secondo però la maggior parte dei commentatori, e come ha ammesso anche lo stesso presidente della Società Mondiale di Psichiatria in un recente convegno, non si è riusciti a vincere questa sfida, quindi il DSM-III e il DSM-IV hanno fallito il loro compito nel senso che non sono riusciti a formulare quasi nessuna diagnosi valida, ma solo ad innalzare un po' l'attendibilità (reliability); prova ne è, ad esempio, l'alta comorbilità che è spesso presente in molte diagnosi, cioè i pazienti possono risultare "positivi" a più diagnosi simultaneamente, e questo è un po' il "tallone d'Achille" dei DSM (per un approfondimento sui DSM e sui concetti di validità, attendibilità, ecc., rimando a Migone, 1995, 2010a, cap. 12, 2010b; riguardo alla comorbilità, va segnalato che l'approccio "prototipico" di Westen et al. [2012], che è alternativo al DSM, presenta invece una bassissima comorbilità, il che fa pensare che sia non solo attendibile ma anche valido - l'approccio prototipico di Westen è stato presentato nel n. 372012 di Psicoterapia e Scienze Umane)."

 

Leggi tutto l'articolo:
http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt122-13.htm

Letto 26656 volte Ultima modifica il Mercoledì, 13 Dicembre 2017 10:19

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo