Venerdì, 30 Gennaio 2015 15:12
Dott. Giorgio Antonucci Il dottor Giorgio Antonucci usava la comunicazione, gli esami medici e le regolari cure mediche per aiutare pazienti schizofrenici «incurabili» che da decenni erano crudelmente detenuti nel manicomio di Imola. Come parte della terapia, egli insegnò ai propri pazienti a vivere nella collettività e organizzò concerti e…
Pubblicato in Disamine
Venerdì, 30 Gennaio 2015 14:32
GIANNI TAGLIAPIETRAVerona, Sala Mutilati, 13. 06.2008, ore 20.30 Com’è constatabile, l’epoca è pedofila e, quindi, pedofoba: “giù le manidai bambini” è lo slogan di una mitologia che postula il principio dell’intoccabile nel bambino divino: intoccabile e invisibile, tanto dio quanto paria. Sul principio dell’intoccabile, tutto, tranne il bambino, è creduto…
Venerdì, 30 Gennaio 2015 14:25
GIANNI TAGLIAPIETRA Ascoltando i profeti della Sindrome da Iperattività e Disturbi dell’Attenzione, nonché le loro devote a casa e a scuola, è impossibile non pensare a Hiroshima. Mi spiego: è noto che il B-29 che il 6 agosto 1945 sganciò il primo ordigno nucleare della storia si chiamava Enola Gay.…
Giovedì, 29 Gennaio 2015 15:52
autore R. Cestari – revisione G. Antonucci Relazione tecnica e note di inquadramento generale, di carattere storico, culturale e scientifico, in relazione alla Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività (Attention Deficit Hyperactivity Disorder – ADHD). La definizione ed un corretto l’inquadramento dell’entità, secondo alcuni “nosologica” (che appartiene cioè alla…
Venerdì, 16 Gennaio 2015 14:32
Dott. Andrea Pirera Nel precedente articolo dedicato alla musica avevamo premesso che: Il fare musica migliora, elevandone lo spirito, l’essere umano di qualunque età e condizione. Avevamo anche cercato di rispondere alla domanda “suona bene, ma cosa vuol dire?” Ora proviamo con un’altra domanda: “suona bene, ma sarà poi vero?”…
Pubblicato in Istruzione e Arte
Venerdì, 16 Gennaio 2015 14:29
Dott. Andrea Pirera Nel seguito si parlerà della musica rimanendo all’interno delle idee riguardanti il complesso delle teorie dell’evoluzione e al terreno prettamente scientifico in cui queste idee devono necessariamente essere confinate. A conclusione dell’articolo si vedrà, però come tale limitazione sia naturalmente superabile. Charles Darwin nel 1871 scriveva che…
Pubblicato in Istruzione e Arte
Venerdì, 16 Gennaio 2015 14:27
Dott. Andrea Pirera Nell’ultimo articolo avevamo promesso di parlare dell’influenza che il fare musica ha sullo spirito. Ho scelto di farlo attraverso la connessione tra musica e religione. So che si tratta di un approccio di parte, ma credo che anche chi non è religioso potrà ritrovarsi, in spirito, nelle…
Pubblicato in Istruzione e Arte
Venerdì, 16 Gennaio 2015 14:21
Dr. Andrea Pirera Introduzione Essendo decisamente convinto che la musica sia una componente insostituibile e indispensabile per uno sviluppo armonioso dell’essere umano, e pertanto della sua rilevante importanza nella crescita dei bambini e dei ragazzi, ho pensato di condensare tutta la vasta letteratura esistente sull’argomento scegliendo alcune tra le possibili…
Pubblicato in Istruzione e Arte
Venerdì, 16 Gennaio 2015 14:17
Dr. Andrea Pirera L’essere umano deve avere una posizione centrale qualunque sia il ramo di attività cui ci si dedichi. L’essere umano è dotato di interezza, intesa come altro rispetto la somma delle parti, e di continuità nella gamma che va dal meramente materiale al puramente spirituale. In realtà questi…
Pubblicato in Istruzione e Arte
Venerdì, 16 Gennaio 2015 14:02
Prof. Giorgio Israel Non bastava l'alta propensione ad abortire né il freno della recessione economica. La bassa propensione a far figli scenderà al minimo quando ci si renderà conto che in Italia la probabilità di generare un bambino "disturbato" è circa del 20%. Quando fu varata la legge sui Disturbi…
Pubblicato in Studi sulla Discalculia

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo