Agitazione e disattenzione - Iperattività

© Archivio PENSARE oltre.

Alcuni sostengono che se un bambino è eccessivamente vivace o troppo distratto, se non segue le direttive indicate e si agita continuamente, potrebbe essere affetto da: "disturbo da deficit di attenzione e iperattività" e che quindi necessita di “cure” specifiche. (In inglese Attention Deficit Hyperactivity Disorder = ADHD)

Il motivo per cui un bambino può essere molto esuberante, agitato, distratto, deconcentrato, e altro ancora variano da contesto a contesto e ha ragioni molto differenti tra loro.

Invece, nella definizione di “ADHD” le ragioni differenti vengono tutte ridotte ad una causa con un unico denominatore comune : il disturbo.

pensare oltre adhd Un bambino pieno di energia perché caratterialmente esuberante non corrisponde a un bambino agitato perché vive in un contesto di disagio socio famigliare, invece secondo la teoria dei disturbi il trattamento sarà il medesimo perché non si valuta il singolo caso nella sua specificità di vita.

Un’ approccio corretto che si indirizzi alla ricerca della vera o vere cause delle difficoltà o dei comportamenti del bambino, a seconda della valutazione degli stili di vita, di relazione e anche vere analisi mediche oggettive che possano evidenziare reali alterazioni organiche qualora presenti, caso per caso, consentiranno di intervenire in modo differente, mirato ed efficace.

Ci saranno casi in cui fare sport produrrà effetti di canalizzazione delle energie e conseguentemente l’apprendimento della gestione della propria forza. In tal caso lo sport diviene una via privilegiata per raggiungere altri apprendimenti, come il controllo, l’ordine…

pensare oltre vivace In altri casi il contatto con la natura avrà effetti tranquillizzanti per effetto del silenzio e della libertà di movimento…

Anche rivedere il programma didattico fatto dal bambino può risolvere molte manifestazioni, poiché la mancanza di comprensione di un testo, di un concetto, di un calcolo aritmetico, insegnati male o con metodi errati, produce manifestazioni di protesta, distrazione, disattenzione e mancanza assoluta di interesse per lo studio.

Sono solo alcuni esempi, ma per ogni singolo caso c’è un via da percorrere che non è già pronta, un metodo individualizzato come si diceva un tempo, via che va cercata e costruita insieme al bambino.

Per Approfondire: Studi su iperattività >>

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo