Lunedì, 19 Settembre 2016 09:28
Buona sera, è arrivato il libro e l'ho letto tutto in un fiato e vi devo ringraziare perché mi avete aperto un mondo che poi cosi difficile non è, perché è il mondo dei bambini ma purtroppo il grande deve mettere sempre piede rendendo difficile anche la cosa più semplice…
Pubblicato in Testimonianze
Lunedì, 05 Settembre 2016 10:23
Grazie al team di PENSARE oltre, condivido spesso con piacere ciò che viene pubblicato su Facebook, dati che meritano di essere conosciuti e diffusi. Io ho seguito diversi ragazzi aiutandoli a superare alcune difficoltà scolastiche ed ho visto quanto sia deteriorato il metodo di insegnamento, non sono un'insegnante, ma con…
Pubblicato in Testimonianze
Venerdì, 02 Settembre 2016 13:56
Buon giorno, sono Linda mamma di Kevin che tra un pò compie 8 anni e frequenterà la 3 elementare. La mia tortura e ansia inizia al primo colloquio della prima elementare dove le insegnanti mi dicono che Kevin è un bambino dolce, educato, e gentile ma ancora troppo bambino perché…
Pubblicato in Testimonianze
Venerdì, 22 Luglio 2016 16:17
Mi chiamo Barbara classe 1972 e ho sempre avuto grossi problemi in matematica… Così iniziava la prima parte della mia storia. É passato un po' di tempo e la morale di questa epopea è di avere oggi una bambina forte, generosa, sensibile e serena, che affronta i cambiamenti in modo…
Pubblicato in Testimonianze
Sabato, 25 Giugno 2016 18:58
24-6-2013 di Vincenzo Calia - Pediatra, Roma - Fonte www.uppa.it Che ne direste quest’anno, invece di cambiare il computer o rifare la cameretta dei bambini di comprarvi una bella malattia? Vi sembrerà strano, ma le malattie sono in vendita e, se uno ne vuole può comprarne facilmente una. È questo…
Venerdì, 30 Gennaio 2015 14:57
Dott. Elia Roberto Cestari Nel 1960 la Rai dava avvio a un programma televisivo intitolato: Non è mai troppo tardi; corso d’istruzione popolare per il recupero dell'adulto analfabeta, un programma didattico che offriva un’istruzione di base a chiunque ne fosse privo, grazie alla progressiva diffusione del mezzo televisivo. Nel 1940…
Pubblicato in Disamine
Venerdì, 30 Gennaio 2015 14:55
Dott. Roberto Cestari La pretesa della società contemporanea è quella di fornire un rimedio a ciascun elemento comporti un disagio o una difficoltà, tanto da poter parlare di medicalizzazione della società. L'attività e la vivacità dei bambini, anziché risultare una manifestazione della crescita e del bisogno di attenzione e di…
Pubblicato in Disamine
Venerdì, 30 Gennaio 2015 14:44
GIANNI TAGLIAPIETRA Intervento al dibattito L'INFANZIA E IL VALORE DELLA VITA ENTUSIASMO, VIVACITA', ATTIVITA', SORPRESA venerdì 20 novembre alle ore 20.30. Sala Conferenze del Centro Culturale Leonardo da Vinci Piazza Indipendenza, 12 - SAN DONÀ DI PIAVE Con REGINA BIONDETTI, medico e psicanalista; GIOVANNA DIGITO, responsabile settore ragazzi del Teatro…
Pubblicato in Disamine
Venerdì, 30 Gennaio 2015 14:35
Dibattito 24.01.2008, ore 18.00 - Salone del Consiglio di Palazzo Antonini – Belgrado, P.za Patriarcato, 3 - UDINE Partecipano: Bianca Cum, Regina Biondetti, Roberto Cestari, Maria Rosaria D’Oronzo Introduzione GIANNI TAGLIAPIETRA Due cose sono infinite, diceva Einstein: l’universo e la stupidità umana, per quanto per il primo conservasse ancora dei…
Venerdì, 30 Gennaio 2015 14:32
GIANNI TAGLIAPIETRAVerona, Sala Mutilati, 13. 06.2008, ore 20.30 Com’è constatabile, l’epoca è pedofila e, quindi, pedofoba: “giù le manidai bambini” è lo slogan di una mitologia che postula il principio dell’intoccabile nel bambino divino: intoccabile e invisibile, tanto dio quanto paria. Sul principio dell’intoccabile, tutto, tranne il bambino, è creduto…

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo