Regina Biondetti

Sintesi biografica:

  • Laureata in Medicina e chirurgia.
  • Specialista in Pediatria.
  • Formazione psicanalitica presso l’Istituto di ricerca di Clinica psicanalitica “Scienza della parola” e l’Associazione psicanalitica “Il tempo della parola” di Venezia.
  • Medico Assistente volontario presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale Civile dell’ULSS 12 di Venezia, negli anni 1992-1994.
  • Medico Assistente volontario presso il Centro di Salute Mentale del 2° Servizio Psichiatrico dell’ULSS 9 di Treviso, negli anni 1994-1995.
  • Ha collaborato con l’associazione di familiari di persone con disagio psichico A.R.E.M. (Associazione Recupero Educazione Mentale) di Mogliano Veneto, Treviso.
  • È stata consulente dell’Associazione C.I.N. (Centro Iniziative Nuove) di Padova, per la prevenzione e il trattamento della tossicodipendenza.
  • Ha condotto équipes e incontri intorno alla teoria e alla pratica della psicanalisi, all’elaborazione delle più comuni rappresentazioni di disagio psichico, all’educazione e alla formazione, al disagio giovanile e alle tossicodipendenze.
  • Relatrice in numerosi dibattiti pubblici sul tema della patologizzazione e psicofarmacologizzazione dell’infanzia.
  • Docente nei corsi per i Servizi socio-sanitari dell’Istituto di Istruzione Superiore.
  • Libero professionista.

Pubblicazioni

  • La mitologia della sostanza e la droga, in «Rhytmós», n. 1, Il viaggio della vita, Venezia 2003, Associazione psicanalitica il tempo della parola, p. 97.
  • Amore e odio, in «Rhytmós», n. 3, L’approdo alla pace, Venezia 2004, Associazione psicanalitica il tempo della parola, p. 75.
  • I giovani, i vecchi e la città, in «Rhytmós», n. 4, L’educazione interminabile, Venezia 2005, Associazione psicanalitica il tempo della parola, p. 59.
  • La seduzione del figlio, in «Rhytmós», n. 5, Educazione e società, Venezia 2005, Associazione psicanalitica il tempo della parola, p. 55.
  • Formazione e terapia, in «Rhytmós», n. 6, Omaggio a Freud, Venezia 2006, Associazione psicanalitica il tempo della parola, p. 47.
  • Creazione e schizofrenia, in «Rhytmós», n. 7, Il testo di Sigmund Freud, Venezia 2007, Associazione psicanalitica il tempo della parola, p. 141.
  • Come si inventano una sindrome e un mercato per gli psicofarmaci, in M. Della Luna, P. Cioni, «Neuroschiavi» seconda edizione, Cesena 2011, Macro Edizioni, Appendice, p. 505.
  • Dislessia? Epidemia di una bugia, in «Atti del convegno: Oltre i limiti dei vecchi paradigmi», Roma 1-12-2012, Nexus Edizioni, p. 31.
  • Analisi della situazione scolastica e dell’inconsistenza dei “disturbi dell’apprendimento”, in «Atti del Convegno: La scuola ripensata», Salone Internazionale del Libro di Torino 2015, Pensare Oltre Movimento Culturale, p. 33.
  • Come insegnare a leggere e scrivere, in «Disturbi? Quali disturbi? Vademecum elementare per genitori, insegnanti e non solo», Milano 2015, Lib&Res, p. 84. 

 

Letto 9267 volte Ultima modifica il Venerdì, 20 Gennaio 2017 11:25

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Approvo